Condizioni d’uso per gli Organizzatori
Ultimo aggiornamento 10 settembre 2025
La presente piattaforma, denominata KICÈ (di seguito, la "Piattaforma"), è gestita da 3x1010 S.r.l., società a responsabilità limitata con sede legale in Corso Castelfidardo, 22 – 10138 Torino, presso OGR Tech, C.F. e P.IVA 02407220900 (di seguito, la "Società").
Le presenti Condizioni d’Uso per gli Organizzatori (di seguito, le "Condizioni dell’Organizzatore") disciplinano i termini e le condizioni con cui i soggetti che agiscono nell’ambito della propria attività imprenditoriale o professionale (di seguito, "Organizzatore" o "Organizzatori") possono accedere e utilizzare la Piattaforma per la creazione, gestione e promozione di eventi (di seguito, "Eventi").
I Partecipanti agli Eventi sono persone fisiche che accedono alla Piattaforma ai fini della fruizione degli Eventi stessi (di seguito, "Partecipante" o "Partecipanti"). Il rapporto giuridico tra i Partecipanti e la Società è regolato dalle Condizioni d’Uso per i Partecipanti, disponibili al seguente link: Condizioni d’uso per i partecipanti.
La Società è titolare esclusiva dei diritti di sfruttamento economico sulla Piattaforma e fornisce l’accesso alle relative funzionalità, contenuti e servizi digitali (di seguito, i "Servizi"), secondo quanto previsto dalle presenti Condizioni dell’Organizzatore e nei limiti definiti dall’Ordine sottoscritto.
Le presenti Condizioni dell’Organizzatore si applicano esclusivamente a soggetti professionali. Pertanto, il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) non trova applicazione.
L’utilizzo dei Servizi da parte dell’Organizzatore presuppone la sottoscrizione di un Ordine che descrive le specifiche funzionalità e condizioni di accesso alla Piattaforma. L’Ordine costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni e, unitamente ad esse, forma il Contratto tra la Società e l’Organizzatore (di seguito, le "Parti").
L’Organizzatore non potrà accedere o utilizzare la Piattaforma se non ha preventivamente accettato e sottoscritto il Contratto.
1. Scopo della Piattaforma
Scopo centrale della Piattaforma è il servizio di Matching. Per Matching si intende il processo attraverso il quale due Partecipanti, durante un Evento, possono scegliere di condividere reciprocamente le proprie informazioni di contatto mediante la Piattaforma. Tale condivisione avviene solo ed esclusivamente dopo che entrambi i Partecipanti hanno espresso esplicitamente il proprio interesse a connettersi (Match). Il processo è analogo allo scambio fisico di biglietti da visita che avviene tradizionalmente durante gli eventi in presenza, ma gestito in formato digitale attraverso la Piattaforma. La Piattaforma può ordinare o fornire suggerimenti in base alle impostazioni date dal Partecipante.
2. Disposizioni Generali
La Società si riserva il diritto di modificare le Condizioni dell’Organizzatore in ogni momento e a sua discrezione. La Società informerà l’Organizzatore tramite e-mail o tramite la Piattaforma di tali modifiche, anche mediante semplice pubblicazione.
Le modifiche entreranno in vigore trenta (30) giorni dopo la comunicazione o nella diversa data indicata nel testo. Utilizzando la Piattaforma dopo l’entrata in vigore delle modifiche o accettando espressamente le stesse, l’Organizzatore accetta le modifiche come legalmente vincolanti.
L’Organizzatore deve essere una persona giuridica costituita in conformità alla normativa applicabile e dotata della capacità legale necessaria per concludere contratti vincolanti. L’Organizzatore accede alla Piattaforma attraverso una o più persone fisiche da esso autorizzate (di seguito “Utenti Abilitati”), alle quali viene assegnato un account univoco connesso esclusivamente all’Organizzatore (di seguito “Account Organizzatore”).
L’Organizzatore garantisce di aver conferito agli Utenti Abilitati idonei poteri di rappresentanza e si assume ogni responsabilità per le azioni, omissioni o comunicazioni poste in essere tramite l’Account Organizzatore. L’Account Organizzatore è autorizzato a gestire, per conto dell’Organizzatore, il rapporto giuridico con la Società nell’ambito del Contratto, ivi inclusa l’accettazione di documenti, l’accesso alle funzionalità della Piattaforma e l’interazione con i Partecipanti.
3. Creazione dell’Account Organizzatore
L’Account Organizzatore viene creato a seguito della conclusione del Contratto.
Gli Organizzatori sono gli unici responsabili di tutte le attività svolte attraverso l’Account Organizzatore e dell'uso sicuro della password, della manutenzione, della riservatezza e di tutte le altre questioni relative alla loro area riservata. Se l’Account Organizzatore o l’Organizzatore viene a conoscenza del fatto che qualcun altro ha utilizzato gli accessi riservati, deve informarci immediatamente della questione tramite e-mail all'indirizzo info@kice.biz.
3.1. Accesso al pannello di controllo
Tramite l’Account Organizzatore, l’Organizzatore accede a un pannello di controllo dedicato per la gestione dei propri Eventi.
Nel limite delle licenze disponibili, l’Organizzatore può creare e configurare Eventi attraverso tale pannello. Le funzionalità disponibili variano in base al livello di Servizio acquistato e alle specifiche indicate nell’Ordine.
L’accesso al pannello di controllo e ai Servizi rimane attivo secondo la durata prevista dall’art. 5 “Durata del Contratto, dei Servizi e di validità dei Token Evento”.
4. Token Evento e Servizi
L’accesso ai Servizi disponibili sulla Piattaforma è subordinato all’attivazione di un apposito Token Evento da parte dell’Organizzatore.
Ogni Token Evento consente l’utilizzo dei Servizi in relazione a un singolo Evento, secondo un rapporto 1:1 (1 Token Evento = 1 Evento).
4.1. Livelli dei Token Evento e limitazioni
I Token Evento si distinguono in diversi livelli, come descritto alla pagina dedicata.
Ciascun livello di Token Evento può prevedere limitazioni, tra cui:
- numero massimo di Partecipanti di cui è possibile visualizzare i report;
- tipologia e granularità dei dati accessibili.
In particolare, ove previsto, la Piattaforma consentirà all’Organizzatore di visualizzare dati relativi a un numero massimo di Partecipanti, calcolato in ordine cronologico di check-in.
Resta fermo che l’Evento potrà accogliere un numero superiore di Partecipanti, ma i report saranno generati solo per il numero massimo previsto dal livello di Token Evento attivato.
4.2. Livelli dei Token Evento e accesso ai dati
L’Organizzatore, nella misura massima prevista dal Token Evento, potrà avere accesso ai dati aggregati di partecipazione, qualora il numero di utenti permetta una idonea anonimizzazione. Per chiarezza, non potranno essere rilasciati dati aggregati per Eventi i cui Partecipanti che hanno effettuato il check-in risulti inferiore ad un numero determinato sulla base della tipologia di evento e di Partecipanti, di norma non inferiore a cinque (5).
Qualora il livello del Token Evento lo preveda, l’Organizzatore potrebbe avere accesso ai dati di partecipazione e dei Partecipanti, nella misura massima consentita dal livello del Token Evento o dall’Ordine. Ciò significa che l’Organizzatore potrà vedere i dati dei Partecipanti che hanno effettuato il check-in, oltre al relativo profilo pubblico per l’Evento.
Soglia minima di anonimizzazione
Ai fini della tutela della privacy e in conformità al GDPR, i dati aggregati di partecipazione possono essere rilasciati all'Organizzatore esclusivamente quando il numero di Partecipanti che hanno effettuato il check-in all'Evento risulti pari o superiore a cinque (5) unità per Eventi di natura generale, elevati a dieci (10) per Eventi che per loro natura coinvolgono categorie particolari di dati quali orientamenti relativi alla salute, alle opinioni politiche o alle convinzioni religiose. La Società si riserva di verificare gli Eventi e le dichiarazioni degli Organizzatori prima.
Qualora l'Evento non raggiunga la soglia minima di Partecipanti sopra indicata, la Società non fornirà alcun report contenente dati aggregati all'Organizzatore, il quale avrà accesso esclusivamente al numero totale di check-in effettuati e agli orari di effettivo svolgimento dell'Evento.
Resta inteso che il mancato raggiungimento della soglia minima non comporta responsabilità alcuna in capo alla Società, né legittima l'Organizzatore a pretese risarcitorie o indennitarie per l'impossibilità di accedere ai report aggregati, permanendo in capo all'Organizzatore ogni responsabilità circa l'adeguata promozione dell'Evento. In ogni caso, i Partecipanti conservano la piena titolarità e disponibilità dei propri dati personali, che non potranno essere comunicati all'Organizzatore in assenza di idonea base giuridica, restando i dati relativi ai match nella esclusiva disponibilità dei Partecipanti direttamente coinvolti.
La Società si riserva la facoltà di modificare la determinazione della soglia minima in ragione dell'evoluzione del quadro normativo di riferimento o di indicazioni provenienti dalle Autorità di controllo competenti, con preavviso all'Organizzatore non inferiore a trenta (30) giorni.
4.3. Eventi cancellati o rinviati
Cancellazione dell'Evento
Qualora l'Organizzatore debba procedere alla cancellazione dell'Evento, dovrà darne comunicazione alla Società con la massima tempestività e comunque non oltre ventiquattro (24) ore dalla decisione di cancellazione. La comunicazione dovrà specificare le motivazioni della cancellazione e essere inviata tramite i canali indicati all’art. 17.
In caso di cancellazione comunicata almeno sette (7) giorni prima della data prevista per l'Evento, il Token Evento non sarà considerato consumato e potrà essere riutilizzato per un nuovo Evento entro il termine di validità originario. La cancellazione comunicata con preavviso inferiore a sette (7) giorni comporterà il consumo del Token Evento, salvo che la cancellazione sia dovuta a cause di forza maggiore debitamente documentate, nel qual caso la Società valuterà discrezionalmente la possibilità di ripristinare il Token Evento.
Per gli Eventi già iniziati e successivamente interrotti, il Token Evento si considererà in ogni caso consumato, indipendentemente dalla durata effettiva dell'Evento o dal numero di Partecipanti registrati.
Rinvio dell'Evento
L'Organizzatore potrà rinviare l'Evento a nuova data, purché tale rinvio sia comunicato alla Società almeno settantadue (72) ore prima dell'orario di inizio originariamente previsto. La nuova data dovrà essere fissata entro novanta (90) giorni dalla data originaria e comunque entro il periodo di validità del Token Evento.
Il rinvio potrà essere effettuato una sola volta per ciascun Evento. Eventuali ulteriori rinvii comporteranno il consumo del Token Evento originario e la necessità di utilizzare un nuovo Token Evento per l'Evento riprogrammato. La comunicazione di rinvio dovrà contenere la nuova data, il luogo confermato o modificato e le modalità di comunicazione ai Partecipanti già registrati.
5. Durata del Contratto, dei Servizi e di validità dei Token Evento
Salvo diverso accordo indicato nell’Ordine, i Token Evento assegnati all’Organizzatore devono essere utilizzati entro dodici (12) mesi dalla data di assegnazione.
Decorso tale termine, il Token Evento inutilizzato sarà considerato scaduto e non sarà dovuto alcun rimborso da parte della Società. L’Organizzatore rinuncia espressamente a ogni pretesa in tal senso.
La disponibilità di uno o più Token Evento attivi abilita l’accesso alla Piattaforma da parte dell’Organizzatore per l’intera durata della validità dei Token Evento stessi.
L’utilizzo di un Token Evento per la creazione di un Evento determina l’attivazione dei Servizi connessi a tale Evento, i quali resteranno disponibili per un periodo massimo di sei (6) mesi dalla data di inizio dell’Evento.
Trascorso tale periodo, l’accesso ai Servizi collegati a quell’Evento verrà disabilitato, salvo diverso accordo scritto tra le Parti.
Nel caso in cui l’Organizzatore utilizzi un Token Evento in prossimità della sua data di scadenza (cioè alla fine dei dodici mesi), il diritto di accesso ai Servizi relativi a tale Evento permane per i sei (6) mesi successivi, anche se nel frattempo il Token Evento è scaduto.
In mancanza di ulteriori Token Evento attivi o richieste successive, l’accesso verrà quindi disabilitato al termine del periodo di sei (6) mesi.
6. Livelli di Servizio
6.1. Disponibilità della Piattaforma
La Società garantisce una disponibilità della Piattaforma pari al novantasette percento (97%) su base mensile, calcolata escludendo i periodi di manutenzione programmata e le cause di forza maggiore. Le attività di manutenzione programmata saranno comunicate all'Organizzatore con un preavviso minimo di quarantotto (48) ore mediante notifica sulla Piattaforma o all'indirizzo e-mail indicato dall'Organizzatore.
Il servizio di supporto tecnico ordinario garantisce una prima risposta entro ventiquattro (24) ore dalla ricezione della richiesta, calcolate nei soli giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, con esclusione delle festività nazionali. Qualora il livello del Token Evento acquistato o le condizioni specificate nell'Ordine lo prevedano espressamente, durante lo svolgimento dell'Evento sarà attivato un servizio di supporto critico con tempo di prima risposta garantito entro due (2) ore dalla segnalazione.
6.2. Crediti di Servizio
Nel caso in cui la disponibilità mensile della Piattaforma risulti inferiore alla percentuale garantita, l'Organizzatore avrà diritto a un'estensione del dieci percento (10%) del numero massimo di Partecipanti previsto dal livello del Token Evento utilizzato per ogni punto percentuale di downtime eccedente la soglia di tolleranza del tre percento (3%).
L'indisponibilità della Piattaforma durante l'effettivo svolgimento dell'Evento, calcolata dall'orario di inizio all'orario di conclusione come registrati sulla Piattaforma, darà diritto all'Organizzatore a ricevere un Token Evento aggiuntivo del medesimo livello secondo le seguenti soglie: per Token Evento che prevedono esclusivamente l'accesso a dati aggregati, il credito maturerà al superamento di tre (3) ore consecutive di indisponibilità; per Token Evento che consentono l'accesso a dati di dettaglio dei singoli Partecipanti, sarà sufficiente il superamento di una (1) ora consecutiva di indisponibilità. Il Token Evento aggiuntivo così riconosciuto dovrà essere utilizzato entro sei (6) mesi dall'accredito.
I crediti di servizio di cui al presente articolo costituiscono l'unico rimedio a disposizione dell'Organizzatore per il mancato rispetto dei livelli di servizio garantiti e dovranno essere richiesti mediante comunicazione scritta entro trenta (30) giorni dal verificarsi del disservizio, pena la decadenza dal diritto. La Società si riserva di verificare la sussistenza delle condizioni per il riconoscimento dei crediti mediante l'analisi dei propri sistemi di monitoraggio.
7. Licenza e Proprietà Intellettuale
In base ai termini e alle condizioni del presente Contratto, la Società all'Organizzatore una licenza personale, revocabile, non esclusiva, non cedibile in sublicenza, non cedibile e non trasferibile ("Licenza") per accedere e utilizzare il Servizio in conformità con il presente Contratto su un dispositivo con accesso alla rete internet di proprietà o controllato dall'Organizzatore. I costi di connettività sono a carico dell’Organizzatore.
L'Organizzatore si impegna a non concedere e a non consentire a terzi di: (i) concedere in sublicenza, ridistribuire, vendere, noleggiare, prestare o in qualsiasi modo concedere l’accesso o l’uso dei Servizi; (ii) decodificare, decompilare, disassemblare o tentare in altro modo di derivare il codice sorgente della Piattaforma; (iii) copiare, modificare, adattare, alterare, migliorare o creare opere derivate della Piattaforma o di qualsiasi parte di esse; (iv) utilizzare il nome, il logo o i marchi della Società in qualsiasi altro contesto ad eccezione dell'utilizzo dei Servizi senza il nostro previo consenso scritto; (v) utilizzare la Piattaforma e i Servizi per violare leggi, norme o regolamenti applicabili, o per qualsiasi scopo illegale, dannoso, irresponsabile o inappropriato, o in qualsiasi modo che violi il presente Contratto; (vi) impegnarsi in qualsiasi attività che interferisca con o interrompa i Servizi.
L'Organizzatore può utilizzare il Servizio esclusivamente per le finalità previste dal Contratto e in base ai Servizi disponibili.
7.1. Contenuti della Piattaforma
La Società possiede e conserva tutti i diritti di proprietà sulla Piattaforma e sui Servizi e su tutti i contenuti, marchi, nomi commerciali, marchi di servizio e altri diritti di proprietà intellettuale ad esso correlati. La Piattaforma e i Servizi contengono materiale protetto dal diritto d’autore e dal codice della proprietà industriale e altre informazioni proprietarie della Società e dei suoi licenziatari.
L'Organizzatore si impegna a non copiare, modificare, trasmettere, creare opere derivate da, utilizzare o riprodurre in alcun modo qualsiasi materiale protetto da copyright, marchi, nomi commerciali, marchi di servizio o altre proprietà intellettuali o informazioni proprietarie accessibili attraverso il Servizio, senza aver prima ottenuto il previo consenso scritto della Società. L'Organizzatore si impegna a non rimuovere, oscurare o alterare in altro modo gli avvisi di proprietà che appaiono su qualsiasi contenuto, inclusi copyright, marchi e altri avvisi di proprietà intellettuale o industriale.
7.2. Contenuti dell'Organizzatore
L'Organizzatore mantiene tutti i diritti di proprietà intellettuale sui contenuti, materiali, informazioni e dati che carica, pubblica o trasmette attraverso la Piattaforma in relazione ai propri Eventi ("Contenuti dell'Organizzatore"), inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo loghi, marchi, immagini, video, testi descrittivi, programmi e materiali promozionali.
Con il caricamento o la pubblicazione dei Contenuti dell'Organizzatore sulla Piattaforma, l'Organizzatore concede automaticamente alla Società una licenza non esclusiva, gratuita, mondiale, sublicenziabile e trasferibile per utilizzare, riprodurre, distribuire, modificare, adattare, visualizzare pubblicamente e creare opere derivate dai Contenuti dell'Organizzatore, limitatamente a quanto necessario per: (i) fornire, mantenere e migliorare i Servizi; (ii) promuovere l'Evento attraverso la Piattaforma e i canali di comunicazione della Società; (iii) adempiere agli obblighi contrattuali e legali; (iv) generare dati aggregati e statistiche anonimizzate.
Inoltre, la Società si riserva il diritto di utilizzare, per l’intera durata del presente Contratto, immagini, descrizioni e riferimenti relativi agli Eventi già svolti, al solo fine di comunicazione esterna, anche al di fuori della Piattaforma, a condizione che tale utilizzo non comprometta i diritti e gli interessi legittimi dell’Organizzatore.
Tale licenza permane per tutta la durata dell'utilizzo dei Servizi e, limitatamente ai contenuti già pubblicati o distribuiti, per un periodo ragionevole successivo alla cessazione del Contratto necessario per consentire la rimozione graduale dai sistemi e dai backup della Società. L'Organizzatore potrà richiedere in qualsiasi momento la rimozione di specifici Contenuti dell'Organizzatore, e la Società provvederà entro tempi tecnici ragionevoli, fatti salvi obblighi di conservazione previsti dalla legge.
L'Organizzatore garantisce di possedere tutti i diritti necessari per concedere la licenza di cui al presente articolo e che i Contenuti dell'Organizzatore non violano diritti di terzi. La Società non rivendica alcuna titolarità sui Contenuti dell'Organizzatore e utilizzerà tali contenuti esclusivamente nei limiti della licenza concessa e per le finalità ivi specificate.
8. Pagamenti
La Società addebita un pagamento all'Organizzatore in base ai termini di pagamento indicati nell’Ordine.
Se l'Organizzatore non esegue i pagamenti in modo tempestivo o non fornisce le informazioni di pagamento come richiesto, saranno attuate le seguenti azioni, senza pregiudicare gli altri rimedi disponibili ai sensi della legge applicabile:
- Gli eventuali importi con termini di pagamento posticipati e non ancora corrisposti, perderanno il termine sospensivo per il pagamento diventeranno immediatamente liquidi ed esigibili per la Società;
- L'accesso ai Servizi da parte dell’Organizzatore potrà essere sospeso anche immediatamente, senza che questo comporti alcuna responsabilità a carico della Società, fino al completo pagamento di tutti gli importi in sospeso o diverso accordo tra le Parti;
- In caso di mancato o ritardato pagamento delle somme dovute oltre il termine di scadenza stabilito dal Contratto, si applicheranno di diritto, senza necessità di costituzione in mora, gli interessi moratori nella misura prevista dall'art. 5 del D.Lgs. 9 ottobre 2002, n. 231. Gli interessi sono dovuti per l'intero periodo di ritardo fino alla data dell'effettivo pagamento. È fatto salvo in ogni caso il maggior danno che possa essere patito da parte della Società.
8.1. Costi e Commissioni
Qualora l’Organizzatore utilizzi strumenti di pagamento che comportino l’addebito di commissioni alla Società, quest’ultima avrà facoltà di riaddebitare all’Organizzatore tali costi, previa comunicazione o indicazione all’interno dell’Ordine o della sezione dedicata della Piattaforma.
9. Diritti e responsabilità dell’Organizzatore
9.1. Obblighi generali e responsabilità
L’Organizzatore è responsabile in via esclusiva dell’organizzazione, promozione, esecuzione e gestione degli Eventi. In particolare, è tenuto a:
- garantire la sicurezza, correttezza, affidabilità e accuratezza delle informazioni relative agli Eventi;
- gestire la comunicazione di eventuali modifiche, annullamenti, cambi di luogo o programma, direttamente ai Partecipanti;
- occuparsi della validità e idoneità dei titoli di accesso agli Eventi;
- garantire il rispetto della normativa vigente in relazione alla tipologia di Evento.
L’uso della Piattaforma non implica né comporta l’emissione di titoli di accesso da parte della Società, né alcuna responsabilità della stessa in merito all’effettivo svolgimento dell’Evento.
L’Organizzatore si impegna a informare i Partecipanti, prima dell’Evento, del possibile trattamento dei loro dati tramite la Piattaforma, precisando il livello di Token Evento attivato e la tipologia, finalità e granularità dei dati trattati.
L’Organizzatore è altresì responsabile:
- del corretto funzionamento dei propri dispositivi hardware e software;
- della connessione Internet e della sicurezza dei dispositivi utilizzati per l’accesso alla Piattaforma;
- del rispetto delle condizioni d’uso e delle buone pratiche generalmente accettate nella giurisdizione applicabile;
- di qualsiasi interferenza, tentativo di manipolazione, accesso abusivo o utilizzo non autorizzato della Piattaforma o della sua infrastruttura informatica.
L’Organizzatore accetta di non trasmettere, pubblicare o archiviare sulla Piattaforma contenuti contrari alla legge o lesivi di diritti altrui, impegnandosi altresì a non istigare altri a simili comportamenti. In particolare, si impegna a non violare diritti di proprietà intellettuale, norme sulla concorrenza o sulla protezione dei consumatori.
La Società si riserva il diritto di sospendere o disabilitare l’Account Organizzatore in caso di:
- violazione delle presenti Condizioni o di norme di legge;
- utilizzo contrario alle buone pratiche;
- inattività dell’Account per almeno dodici (12) mesi o per tutta la durata residua dei Servizi acquistati.
In caso di inadempimento, la Società potrà risolvere il Contratto con effetto immediato e attuare ogni misura prevista dal Contratto o dalla legge.
9.2. Garanzie sui contenuti relativi agli Eventi
L’Organizzatore garantisce che tutti i contenuti da lui pubblicati o diffusi nell’ambito degli Eventi, inclusi testi, loghi, immagini, materiali audio/video, informazioni promozionali e qualsiasi altro materiale (i “Contenuti dell’Evento”), sono:
- nella sua legittima disponibilità;
- privi di elementi ingannevoli, fuorvianti o illeciti;
- conformi alla normativa vigente, incluse le disposizioni in materia di proprietà intellettuale, pubblicità, pratiche commerciali e protezione del consumatore;
- rispettosi dei principi di correttezza, buona fede e non discriminazione.
L’Organizzatore garantisce altresì che i Contenuti dell’Evento non contengono materiale diffamatorio, offensivo, discriminatorio o idoneo a incitare all’odio, alla violenza, a reati o a condotte contrarie all’ordine pubblico o al buon costume.
L’Organizzatore assume piena responsabilità per i Contenuti dell’Evento, manlevando e tenendo indenne la Società da ogni responsabilità, reclamo o richiesta risarcitoria connessi a violazioni di diritti o obblighi derivanti dalla pubblicazione o dalla diffusione dei suddetti contenuti.
9.3. Sicurezza e Gestione dell'Evento
Responsabilità per la Sicurezza Fisica
L’Organizzatore è responsabile della sicurezza del luogo fisico in cui si svolge l’Evento, ivi inclusi:
- il rispetto delle normative in materia di sicurezza e agibilità;
- la predisposizione di piani di emergenza e di evacuazione;
- la presenza di vie di fuga, segnaletica e presidi antincendio;
- l’accessibilità degli spazi per persone con disabilità.
L’Organizzatore dichiara di aver sottoscritto, o si impegna a sottoscrivere prima dell’Evento, una polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi, con massimali adeguati in relazione alla natura e portata dell’Evento. La Società non assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose che si verifichino durante o in connessione con l’Evento.
Sicurezza Digitale
L’Organizzatore si impegna a:
- non acquisire, memorizzare o richiedere le credenziali di accesso dei Partecipanti, riservate ai sistemi della Piattaforma;
- adottare misure di sicurezza adeguate sui dispositivi utilizzati per accedere alla Piattaforma, inclusi antivirus aggiornati, protezione con password complesse e autenticazione sicura;
- comunicare tempestivamente alla Società eventuali incidenti di sicurezza, accessi non autorizzati o violazioni dei dati, comunque entro due (2) ore dalla scoperta o dalla conoscenza del fatto.
L’Organizzatore si impegna a utilizzare i dati dei Partecipanti esclusivamente per finalità connesse all’Evento e nel rispetto della normativa applicabile, ivi inclusi i requisiti di liceità, trasparenza, minimizzazione, sicurezza e responsabilizzazione ai sensi del GDPR.
È vietato ogni uso illecito dei dati, incluso phishing, spamming o profilazione non autorizzata. L’Organizzatore è tenuto ad adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la protezione dei dati trattati.
9.4. Eventi vietati
L’Organizzatore si impegna a non utilizzare la Piattaforma per Eventi che abbiano contenuti o finalità contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume, o che siano comunque ritenuti inappropriati dalla Società. In particolare, sono vietati gli Eventi che:
- incitano all’odio, alla violenza o alla discriminazione;
- promuovono attività illecite, truffe o pratiche scorrette;
- violano diritti di proprietà intellettuale, marchi o copyright di terzi;
- trattano contenuti sessualmente espliciti o pornografici;
- prevedono raccolte fondi non autorizzate o schemi piramidali;
- ledono diritti di terzi, inclusi i diritti alla reputazione, alla privacy o alla protezione dei dati personali;
- comportano attività non conformi alle Condizioni dei Partecipanti o ai valori di rispetto e inclusività promossi dalla Piattaforma.
La Società si riserva il diritto di sospendere, oscurare o rimuovere l’Evento, nonché di disattivare l’Account dell’Organizzatore, in caso di violazioni di quanto sopra.
9.5. Eventi Attenzionati
Sono qualificati come “Eventi Attenzionati” gli Eventi che, per loro natura, implicano il trattamento di categorie particolari di dati personali ai sensi dell’art. 9 del Regolamento (UE) 2016/679 (es. dati relativi alla salute, all’orientamento religioso, politico o sessuale), oppure che riguardano soggetti vulnerabili (es. minori, disabili, categorie protette).
L’Organizzatore è tenuto ad informare la Società rispetto all’uso della Piattaforma per questi Eventi mediante le funzioni disponibili sulla Piattaforma. La Società si riserva di non approvare l’uso della Piattaforma per questa tipologia di Eventi, nonché si riserva il diritto di richiedere chiarimenti e documentazione all’Organizzatore e di inibire l’uso della Piattaforma in caso di violazioni o rischi rilevanti.
10. Diritti e doveri della Società
10.1. Ruolo della Società
La Società agisce unicamente in qualità di fornitore della Piattaforma e dei relativi Servizi, limitandosi a gestirne il funzionamento tecnico e organizzativo.
Essa non assume alcuna responsabilità in merito alla progettazione, esecuzione, promozione o gestione degli Eventi né rispetto agli obblighi e responsabilità ad essi connessi, inclusi, a titolo esemplificativo:
- sicurezza dell’Evento;
- contenuti trasmessi o pubblicati;
- eventuali cancellazioni, modifiche, disservizi o danni subiti dai Partecipanti o da terzi;
- comunicazioni intercorse tra Organizzatori e Partecipanti;
- correttezza, completezza o accuratezza delle informazioni fornite dagli Organizzatori o dai Partecipanti.
10.2. Esclusione di Responsabilità
Salvo quanto previsto inderogabilmente dalla legge, la Società non sarà in alcun caso responsabile, a titolo contrattuale, extracontrattuale o di altra natura, per:
- danni diretti o indiretti, patrimoniali o non patrimoniali, derivanti dall’uso o mancato utilizzo della Piattaforma o dei Servizi;
- malfunzionamenti, errori, interruzioni, difetti tecnici o attacchi informatici che compromettano il Servizio;
- contenuti pubblicati dagli Organizzatori o Partecipanti;
- affidamento su informazioni inesatte o incomplete fornite tramite il Servizio;
- utilizzo da parte dell’Organizzatore di collegamenti o servizi di terze parti accessibili tramite la Piattaforma.
Il Servizio è fornito “così com’è” e “come disponibile”, senza garanzie di alcun genere, espresse o implicite, comprese, a titolo esemplificativo, garanzie di commerciabilità, idoneità per uno scopo particolare, disponibilità continua o assenza di errori.
10.3. Gestione del Servizio
La Società si riserva il diritto, in ogni momento e a propria discrezione, di:
- sospendere temporaneamente o disabilitare in tutto o in parte l’accesso alla Piattaforma per esigenze di manutenzione, aggiornamento, ordine pubblico, sicurezza, sovraccarico di sistema o altri motivi analoghi;
- modificare o interrompere, anche definitivamente e senza preavviso, la fornitura del Servizio o di sue componenti, nei confronti di uno o più Organizzatori.
In nessun caso la sospensione o cessazione del Servizio darà luogo a rimborsi o risarcimenti, salvo quanto espressamente previsto nelle presenti Condizioni.
10.4. Contenuti di terzi e responsabilità editoriale
La Società non esercita controllo preventivo sui contenuti generati da Organizzatori o Partecipanti e non assume alcuna responsabilità per i materiali da essi pubblicati, salvo i contenuti espressamente inseriti dalla Società tramite propri incaricati o collaboratori.
La Società non garantisce l’accuratezza, liceità o adeguatezza dei contenuti accessibili tramite la Piattaforma, incluse fonti esterne, siti web o servizi di terzi. L’accesso e l’interazione con tali fonti avviene esclusivamente a rischio dell’Organizzatore.
10.5. Dati Generati
Durante l’utilizzo della Piattaforma, possono essere generati dati relativi al comportamento dei Partecipanti e all’interazione con i Servizi (es. Matching, tracciamenti, statistiche aggregate) (i “Dati Generati”).
Tutti i diritti, titoli e interessi relativi ai Dati Generati spettano esclusivamente alla Società, che potrà utilizzarli per finalità statistiche, analitiche, promozionali o di miglioramento del Servizio, anche in forma anonima o aggregata.
L’Organizzatore potrà accedere e utilizzare i Dati Generati relativi ai propri Eventi nei limiti e alle condizioni previste dal presente Contratto o dall’Ordine.
10.6. Moderazione e Rimozione
La Società si riserva il diritto di esercitare attività di moderazione sui contenuti pubblicati in relazione agli Eventi, potendo:
- rimuovere, oscurare o limitare la visibilità di contenuti non conformi alle presenti Condizioni, alle policy della Piattaforma o alla normativa vigente;
- richiedere all’Organizzatore la modifica di contenuti irregolari entro un termine congruo (minimo 24 ore, ridotto a 6 ore in caso di urgenza o imminente svolgimento dell’Evento);
- sospendere l’intero Evento, con effetto immediato e senza preavviso, in caso di contenuti illegali, lesivi di diritti di terzi, potenzialmente dannosi per la reputazione della Piattaforma o oggetto di provvedimenti da parte dell’Autorità.
In caso di sospensione o rimozione, la Società informerà l’Organizzatore fornendo, ove possibile, le motivazioni del provvedimento. L’Organizzatore potrà inviare controdeduzioni entro cinque (5) giorni lavorativi. La Società valuterà tali osservazioni entro i successivi cinque (5) giorni lavorativi, confermando, modificando o revocando il provvedimento.
L’attività di moderazione non costituisce obbligo di controllo generalizzato né approvazione preventiva dei contenuti, restando in ogni caso l’Organizzatore l’unico responsabile per i materiali pubblicati.
11. Forza Maggiore
11.1. Definizione
Ai fini del presente Contratto, costituisce Forza Maggiore qualsiasi evento imprevedibile, inevitabile e oggettivamente estraneo alla volontà della Parte che lo subisce, che renda impossibile l’adempimento delle obbligazioni contrattuali, in tutto o in parte.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, si considerano eventi di Forza Maggiore: calamità naturali (terremoti, alluvioni, incendi), pandemie e emergenze sanitarie ufficialmente dichiarate, guerre, atti terroristici, provvedimenti di autorità pubbliche, scioperi generali o settoriali, blackout elettrici o informatici, attacchi informatici su larga scala, indisponibilità generalizzata della rete Internet o dei servizi cloud di infrastruttura.
11.2. Effetti dell'impedimento
La Parte interessata da un evento di Forza Maggiore sarà temporaneamente esonerata dall’adempimento dell’obbligazione interessata, senza incorrere in responsabilità e senza che ciò costituisca inadempimento contrattuale, per il solo periodo in cui l’impedimento sussiste, a condizione che:
- comunichi tempestivamente l’evento all’altra Parte, non oltre quarantotto (48) ore dal verificarsi o dalla conoscenza dell’evento;
- adotti ogni ragionevole misura per limitarne gli effetti.
L’Organizzatore non potrà invocare la Forza Maggiore per sospendere, ritardare o sottrarsi agli obblighi di pagamento derivanti dal presente Contratto, salvo che l’adempimento risulti divenuto oggettivamente impossibile per causa non imputabile e non aggirabile con strumenti alternativi, ai sensi dell’articolo 1256, comma 2, c.c.
Resta espressamente esclusa l’applicabilità dell’art. 1467 c.c. in tema di eccessiva onerosità sopravvenuta, qualora ricorra un evento non riconducibile a Forza Maggiore secondo la presente clausola.
11.3. Situazione critica della Piattaforma
Fermo restando quanto sopra, la Società si riserva espressamente il diritto di invocare la Forza Maggiore con priorità operativa, al fine di sospendere, limitare o cessare l’erogazione di uno o più Servizi, anche senza preavviso, qualora ritenga, a proprio insindacabile giudizio, che l’evento abbia compromesso la continuità, l’integrità o la sicurezza della Piattaforma o dei sistemi infrastrutturali aziendali.
In tali casi, la Società non sarà responsabile per la mancata prestazione del Servizio né tenuta ad alcuna forma di risarcimento, rimborso o servizio alternativo, restando altresì esclusa ogni ipotesi di responsabilità oggettiva o contrattuale.
11.4. Durata e risoluzione
Nel caso in cui la situazione di Forza Maggiore si protragga per un periodo continuativo superiore a trenta (30) giorni solari, ciascuna Parte avrà facoltà di recedere dal Contratto mediante comunicazione scritta, con effetto immediato, senza obbligo di preavviso e senza penali, fermo restando l’obbligo per l’Organizzatore di corrispondere quanto maturato fino alla data di efficacia del recesso.
12. Sospensione dei Servizi
12.1. Sospensione per inadempimento economico
In caso di ritardato o mancato pagamento, anche parziale, da parte dell’Organizzatore entro i termini concordati, la Società avrà facoltà di sospendere con effetto immediato l’erogazione di uno o più Servizi previsti nel presente Contratto, senza necessità di preavviso e indipendentemente dalle motivazioni addotte dall’Organizzatore.
Durante tale sospensione:
- l’Organizzatore non potrà avanzare alcuna pretesa nei confronti della Società a titolo di rimborso, indennizzo o risarcimento;
- restano impregiudicati tutti i diritti della Società, ivi compreso il diritto di risolvere il Contratto e agire per il risarcimento dei danni subiti.
12.2. Sospensione per violazioni contrattuali o condotte anomale
La Società si riserva il diritto di sospendere i Servizi, in tutto o in parte, anche senza preavviso, qualora si verifichi una delle seguenti condizioni:
- violazione di una qualsiasi disposizione del Contratto da parte dell’Organizzatore;
- comportamento omissivo, elusivo o inadempiente dell’Organizzatore rispetto a richieste della Società, che faccia ragionevolmente prevedere un inadempimento o una violazione contrattuale (es. mancato pagamento di servizi già resi);
- utilizzo irregolare o non autorizzato dei Servizi, anche mediante accessi da parte di terzi non autorizzati o utilizzo in Eventi per i quali l’Organizzatore non è legittimato;
- necessità di eseguire interventi di emergenza o risoluzione di vulnerabilità di sicurezza che, a giudizio insindacabile della Società, comportino un pericolo attuale o potenziale per l’integrità della Piattaforma, dei dati o di persone e cose;
- superamento dei limiti tecnici, quantitativi o funzionali previsti dal Contratto o dai piani/licenze attivati.
I Servizi saranno riattivati solo quando, a insindacabile giudizio della Società, saranno venute meno le cause che avevano determinato la sospensione.
12.3. Sospensione per cause esterne
La Società potrà altresì sospendere i Servizi nei seguenti ulteriori casi:
- evento di Forza Maggiore, ai sensi dell’articolo 11 del Contratto;
- richiesta formale di sospensione da parte di Autorità giudiziaria, amministrativa o indipendente, nazionale o estera.
12.4. Effetti della sospensione
Durante la sospensione dei Servizi, l’Organizzatore non potrà accedere ai dati, contenuti o informazioni da lui immessi o trattati tramite la Piattaforma, fatto salvo quanto previsto da disposizioni inderogabili di legge.
La sospensione non pregiudica il diritto della Società di:
- agire per il risarcimento dei danni eventualmente subiti;
- risolvere il Contratto per inadempimento, ai sensi dell’articolo 16.
In qualsiasi caso di sospensione dei Servizi imputabili all’Organizzatore resta impregiudicata l’eventuale azione della Società per il risarcimento del danno. Durante la sospensione dei Servizi, l’Organizzatore non potrà avere accesso a dati e/o informazioni e/o contenuti dal medesimo immessi e/o trattati tramite la Piattaforma.
13. Limitazione di responsabilità e manleva
Nella misura massima consentita dalla legge applicabile, la Società non potrà essere ritenuta responsabile, a nessun titolo, nei confronti dell'Organizzatore o di terzi, per danni indiretti, consequenziali, incidentali, speciali, esemplari o punitivi, quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la perdita di profitti, ricavi o opportunità commerciali, la perdita o la corruzione di dati o programmi, l’interruzione dell’attività, l’acquisto di servizi sostitutivi, il pregiudizio all’immagine o alla reputazione, anche qualora la Società sia stata avvertita della possibilità del verificarsi di tali danni o avrebbe potuto ragionevolmente prevederli. In ogni caso, anche in deroga a qualsiasi diversa disposizione contenuta nel presente Contratto, la responsabilità complessiva della Società nei confronti dell’Organizzatore per qualsiasi titolo, ivi inclusi inadempimento, responsabilità oggettiva, extracontrattuale o risarcimento, non potrà in alcun caso eccedere l’importo effettivamente corrisposto dall’Organizzatore alla Società per i Servizi nel periodo di tre mesi antecedente alla data della contestazione formalmente notificata.
L’Organizzatore si impegna a manlevare e tenere indenne la Società, le sue affiliate, i rispettivi amministratori, dipendenti, collaboratori e consulenti, da qualsiasi responsabilità, danno, costo, onere, spesa o pretesa, incluse le spese legali, derivanti da o comunque connesse all’utilizzo dei Servizi o della Piattaforma in violazione del presente Contratto, alla violazione di diritti di terzi, ivi inclusi diritti di proprietà intellettuale o diritti relativi alla protezione dei dati personali, ovvero a qualsiasi azione, inadempimento, omissione, negligenza o dichiarazione dell’Organizzatore in relazione agli Eventi. La presente clausola sopravvive alla cessazione del Contratto per qualsivoglia causa.
14. Trattamento dei dati personali
Le Parti dichiarano di essersi reciprocamente informate circa il trattamento dei rispettivi dati personali necessario per l’esecuzione del presente Contratto, impegnandosi a trattare tali dati conformemente alla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali, tra cui il Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e ogni altra disposizione di legge nazionale applicabile. Ciascuna Parte garantisce il rispetto delle previsioni in materia di sicurezza, informazione agli interessati, basi giuridiche e ogni altro adempimento previsto dalla normativa vigente.
Le Parti si impegnano inoltre al rispetto delle medesime disposizioni per ogni ulteriore trattamento di dati personali – anche riferiti a soggetti terzi – eventualmente effettuato nell’ambito dell’esecuzione del Contratto o in conseguenza dello stesso, assicurando che ogni trattamento sia effettuato nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, minimizzazione e integrità.
Ciascuna Parte si impegna a informare i propri dipendenti, collaboratori o incaricati, i cui dati possano essere comunicati all’altra Parte per le finalità di esecuzione contrattuale (es. gestione degli account, sicurezza informatica, accessi), specificando che tali dati potranno essere trattati dall’altra Parte in qualità di autonomo titolare. Ogni eventuale ulteriore trattamento svolto dalla Parte ricevente, non strettamente necessario per l’esecuzione del Contratto, sarà oggetto di separata informativa.
14.1. Autonomi Titolari
Nell’ambito delle rispettive attività, la Società e l’Organizzatore operano quali autonomi titolari del trattamento, determinando in modo autonomo sia le modalità che le finalità del trattamento.
L’informativa al trattamento dei dati personali della Società è disponibile qui Informativa Privacy.
14.2. Contitolari
Nel caso in cui la licenza acquistata dall’Organizzatore preveda l’accesso – anche parziale o selettivo – ai dati personali dei Partecipanti raccolti tramite la Piattaforma durante lo svolgimento di un Evento, le Parti concordano che, limitatamente a tale trattamento, esse determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento, operando in regime di contitolarità ai sensi dell’art. 26 del GDPR. I termini e le responsabilità di tale contitolarità sono regolati nell’accordo disponibile al seguente indirizzo: Accordo dei Contitolari.
Il regime di contitolarità decorre per ogni singolo Evento dall’attivazione del Token Evento specifico che consente l’accesso ai dati dei Partecipanti da parte dell’Organizzatore e perdura per l’intera durata del diritto di utilizzo della Piattaforma secondo quanto stabilito all’art. 5, ovvero fino all’avvenuta estrazione dei dati da parte dell’Organizzatore, se antecedente.
15. Uso dei segni distintivi
A fronte della specifica quantificazione degli importi proposti tramite l’Ordine, l’Organizzatore concede alla Società, una licenza non esclusiva, non soggetta a limiti territoriali o temporali, per l’utilizzo delle proprie denominazioni, loghi, marchi e segni distintivi (i “Segni Distintivi”) al fine di svolgere attività di comunicazione commerciale, marketing, pubblicazione di case study, promozione attraverso i canali digitali, social media e materiali istituzionali della Società, inclusa la partecipazione a eventi e l’inserimento dell’Organizzatore tra i clienti referenziati. La Società potrà inoltre presentare i Segni Distintivi dell’Organizzatore in combinazione con altri brand, anche appartenenti a soggetti che operano in settori affini o concorrenziali.
L’utilizzo dei Segni Distintivi da parte della Società dovrà avvenire nel rispetto dell’identità visiva e dell’integrità grafica degli stessi, senza alterazioni non autorizzate e in contesti che non ledano l’immagine, la reputazione o i valori dell’Organizzatore. La Società si impegna a non registrare a proprio nome alcuno dei Segni Distintivi, né a utilizzarli per finalità diverse da quelle indicate nel presente Contratto, né a concederli in sub-licenza o a rappresentare rapporti contrattuali o di partnership inesistenti o non documentabili.
L’Organizzatore garantisce la piena titolarità dei diritti d’uso relativi ai Segni Distintivi oggetto di licenza e si impegna a manlevare e tenere indenne la Società da ogni pretesa, azione o richiesta da parte di terzi connessa all’utilizzo conforme ai termini del presente articolo.
L’Organizzatore potrà richiedere alla Società la cessazione dell’utilizzo dei Segni Distintivi decorso un anno dalla cessazione del Contratto, limitatamente ai materiali che saranno prodotti successivamente alla ricezione della richiesta di cessazione. Resta in ogni caso impregiudicato il diritto della Società di continuare a utilizzare i materiali realizzati anteriormente alla richiesta, inclusi quelli già pubblicati o distribuiti.
Per quanto riguarda i contenuti digitali, in cui sia tecnicamente possibile modificare la rappresentazione senza compromettere l’integrità della comunicazione, la Società provvederà alla rimozione dei loghi entro tre (3) mesi dalla data della richiesta. L’Organizzatore potrà revocare anticipatamente la licenza esclusivamente in caso di utilizzo improprio dei Segni Distintivi, mediante comunicazione scritta motivata con preavviso di almeno trenta (30) giorni.
16. Recesso e Risoluzione
16.1. Recesso dell’Organizzatore
L'Organizzatore non può esercitare il diritto di recesso dal Contratto per tutta la sua durata, salvo per quanto previsto nel presente articolo.
Qualora la Società apporti modifiche unilaterali alle condizioni contrattuali, l'Organizzatore può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla comunicazione della modifica, con diritto alla restituzione degli importi e del valore dei Token Evento non utilizzati secondo le modalità previste per il recesso della Società.
16.2. Recesso della Società
La Società può recedere dal presente contratto in qualsiasi momento, con preavviso scritto di novanta (90) giorni. In tal caso, qualora l’Organizzatore abbia già acquistato Token Evento non ancora utilizzati, la Società provvederà alla restituzione del relativo valore, calcolato ai sensi dell’art. 16.4.
16.3. Clausola risolutiva espressa
Senza pregiudizio di ogni altro suo diritto, la Società può risolvere il Contratto con effetto immediato, ai sensi dell’art. 1456 c.c., fermi restando gli ulteriori rimedi di legge, dandone comunicazione scritta all’Organizzatore, qualora quest’ultimo:
- risulti iscritto nell’elenco dei protesti, sia posto in liquidazione, oppure sia dichiarato fallito, ovvero sia altrimenti assoggettato a procedure concorsuali od esecutive;
- si renda inadempiente nel pagamento di qualsivoglia somma alla Società in base al Contratto;
- nei casi disciplinati dal Contratto di sospensione dei Servizi da parte della Società, non provveda al pagamento dovuto a favore della Società entro quindici (15) giorni dall’avvenuta sospensione dei Servizi;
- manipoli o modifichi le strutture degli applicativi software o hardware;
- violi un qualsivoglia obbligo essenziale previsto nel Contratto;
- violi le previsioni di cui agli artt. 4 ,5 ,7 ,8 ,9 , 10, 12,14 e 15;
- compia, utilizzando i Servizi, qualsiasi attività illecita.
16.4. Restituzione degli importi all’Organizzatore
Qualora l’Organizzatore possa vantare il diritto alla restituzione degli importi previsti dal Contratto, il valore sarà determinato come segue.
Salvo diversa specifica determinazione di valore all’interno dell’Ordine, si procederà considerando l’intero importo previsto dal Contratto; a tale importo sarà dedotto il venti percento (20%) a titolo di costi di attivazione e mantenimento dell’accesso per l’Account Organizzatore; il residuo dovrà essere suddiviso per il numero di Token Evento effettivamente acquistati; l’importo restituito sarà dato dal valore dei singoli Token Evento come determinato dal presente articolo, moltiplicato per il numero di Token Evento residui. La restituzione avverrà entro sessanta (60) giorni dalla cessazione del contratto.
16.5. Obblighi in caso di cessazione
In caso di cessazione del Contratto per qualsiasi causa:
- è onere dell'Organizzatore procedere al salvataggio di tutti i dati presenti sulla Piattaforma entro il termine di cessazione;
- decorso tale termine, la Società non sarà responsabile per la perdita o l'inaccessibilità dei dati;
- cessano tutti i diritti di accesso e utilizzo della Piattaforma.
Qualora la cessazione avvenga per causa imputabile all’Organizzatore, la Società:
- ha diritto a trattenere tutti gli importi ricevuti;
- può richiedere il pagamento immediato delle somme ancora dovute a titolo di penale;
- resta salvo il diritto al risarcimento del maggior danno effettivamente subito.
17. Comunicazioni
17.1. Comunicazioni all'Organizzatore
Le comunicazioni della Società all'Organizzatore saranno effettuate in via ordinaria all'indirizzo di posta elettronica indicato nell'Ordine. L'utilizzo della posta elettronica certificata (PEC) sarà riservato alle comunicazioni per le quali sia espressamente previsto dal Contratto o dalla normativa applicabile, quali diffide, contestazioni formali, comunicazioni di risoluzione o recesso, ovvero quando la Società lo ritenga necessario per garantire la certezza della ricezione.
In assenza di un indirizzo e-mail valido comunicato nell'Ordine o in caso di mancato funzionamento dello stesso, la Società potrà utilizzare l'indirizzo PEC risultante dal Registro delle Imprese o da altro pubblico registro applicabile. L'Organizzatore si impegna a mantenere attivi e funzionanti gli indirizzi comunicati e a notificare tempestivamente alla Società ogni variazione. Le comunicazioni inviate agli ultimi recapiti noti si considereranno validamente effettuate.
17.2. Comunicazioni alla Società
L'Organizzatore potrà inviare le proprie comunicazioni alla Società all'indirizzo di posta elettronica indicato nell'Ordine o tramite i canali di supporto messi a disposizione sulla Piattaforma. Le comunicazioni aventi particolare rilevanza contrattuale, quali reclami formali, richieste di recesso, contestazioni o quelle per cui il Contratto preveda espressamente l'uso della PEC, dovranno essere inviate all'indirizzo PEC della Società indicato nell'Ordine o risultante dal Registro delle Imprese.
La Società si riserva di richiedere, per specifiche comunicazioni, la conferma o il reinvio tramite PEC qualora lo ritenga necessario per ragioni di certezza giuridica o probatoria.
18. Lingua contrattuale
Il presente Contratto è redatto in lingua italiana, che costituisce l'unica versione facente fede tra le Parti. Eventuali traduzioni in altre lingue sono fornite a mero titolo di cortesia e per facilitare la comprensione, ma in caso di discordanza, contrasto interpretativo o controversia, prevarrà sempre ed esclusivamente il testo in lingua italiana.
L'Organizzatore dichiara di comprendere la lingua italiana in misura sufficiente per la piena comprensione del contenuto contrattuale o, in alternativa, di essersi avvalso di consulenza professionale adeguata alla comprensione dei termini e delle condizioni ivi contenute.
19. Legge applicabile e Controversie
Il presente Contratto è disciplinato esclusivamente dalla legge italiana. Le Parti convengono espressamente di escludere l'applicazione delle norme di conflitto previste dal diritto internazionale privato che potrebbero comportare il rinvio ad altro ordinamento, nonché l'applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci (Convenzione di Vienna dell'11 aprile 1980), anche qualora l'Organizzatore abbia sede in uno Stato aderente alla medesima.
Per qualsiasi controversia concernente la validità, l'interpretazione, l'esecuzione o la risoluzione del presente Contratto, nonché per ogni altra controversia comunque connessa o collegata allo stesso, anche in via indiretta o consequenziale, sarà competente in via esclusiva il Foro di Torino. Tale competenza è da intendersi inderogabile e prevalente su ogni altro criterio di collegamento previsto dal codice di procedura civile.
La competenza esclusiva del Foro di Torino si applica anche alle azioni cautelari, ai procedimenti di urgenza e alle procedure esecutive, nonché alle controversie relative alla fase precontrattuale e a quelle successive alla cessazione del Contratto per qualsiasi causa.
20. Clausole finali
20.1. Cessione del Contratto
Il presente Contratto, unitamente ai diritti e agli obblighi da esso derivanti, non potrà essere ceduto, trasferito o conferito dall'Organizzatore, in tutto o in parte, né a titolo oneroso né gratuito, senza il preventivo consenso scritto della Società. Qualsiasi atto di cessione posto in essere in violazione del presente divieto sarà considerato nullo e privo di effetti nei confronti della Società.
La Società si riserva il diritto di cedere, trasferire o delegare, in tutto o in parte, i propri diritti e obblighi derivanti dal Contratto a società controllate, controllanti o comunque appartenenti al medesimo gruppo, ovvero in caso di operazioni straordinarie quali fusioni, scissioni o cessioni di ramo d'azienda, senza necessità di consenso dell'Organizzatore, che sin d'ora presta la propria accettazione.
20.2. Tolleranza e rinuncia
L'eventuale tolleranza da parte della Società di comportamenti dell'Organizzatore posti in essere in violazione delle disposizioni contenute nel presente Contratto non costituisce rinuncia ai diritti derivanti dalle disposizioni violate né al diritto di esigere l'esatto adempimento di tutti i termini e condizioni qui previsti. L'eventuale inerzia della Società nell'esercizio di un diritto o di una facoltà non comporta rinuncia agli stessi, che potranno essere esercitati in qualsiasi momento entro i termini di prescrizione previsti dalla legge.
20.3. Invalidità parziale
Qualora una o più disposizioni del presente Contratto risultino nulle, annullabili, invalide o comunque inefficaci in base alla normativa applicabile o per pronuncia giudiziale, le rimanenti disposizioni conserveranno piena validità ed efficacia. Le Parti si impegnano a sostituire le clausole invalide o inefficaci con disposizioni valide ed efficaci che realizzino, per quanto possibile, gli stessi effetti giuridici ed economici originariamente perseguiti, nel rispetto della comune intenzione negoziale.
20.4. Coordinamento con le Condizioni d'uso dei Partecipanti
Nel caso di contrasto tra le previsioni del presente Contratto e le Condizioni d'uso applicabili ai Partecipanti, troveranno applicazione le disposizioni che risultino maggiormente tutelanti per i Partecipanti stessi, secondo il principio del favor per il contraente debole. L'Organizzatore non potrà in alcun caso imporre ai Partecipanti condizioni più restrittive o limitanti rispetto a quelle previste dalla Società nelle Condizioni d'uso dei Partecipanti.
Resta fermo che l'Organizzatore mantiene piena e diretta responsabilità nei confronti dei Partecipanti per tutti gli aspetti relativi all'organizzazione e allo svolgimento dell'Evento, senza che le tutele previste dalle Condizioni d'uso dei Partecipanti possano in alcun modo limitare o escludere tale responsabilità.
20.5. Sopravvivenza delle clausole
La cessazione del presente Contratto, per qualsiasi causa intervenuta, non pregiudica i diritti e gli obblighi maturati anteriormente alla data di cessazione da parte della Società. In particolare, rimarranno pienamente efficaci anche successivamente alla cessazione del Contratto le disposizioni di cui agli articoli 5 (Durata del Contratto, dei Servizi e di validità dei Token Evento); 7 (Licenza e Proprietà Intellettuale); 9 (Diritti e responsabilità dell’Organizzatore); 10 (Diritti e doveri della Società); 13 (Limitazione di responsabilità e manleva); 14 (Trattamento dei dati personali); 15 (Uso dei segni distintivi); 16.5 (Obblighi in caso di cessazione); nonché tutte le clausole che per loro natura o espressa previsione siano destinate a produrre effetti anche dopo la cessazione del rapporto contrattuale.